Pasta di Zucchero

Pasta di zucchero

 

Questo tipo di pasta, serve a coprire le torte, è ottima, perchè si può colorare ma si può colorare anche in superficie con i pennarelli alimentari o con pennelli imbevuti in coloranti alimentari.

Co essa, si possono realizzare, rose, margherite, calle e altri tipi di fiori.

Può essere usata anche per fare animaletti e figure di ogni tipo.

Io la uso anche per grandi forme come le casine e il castello che ho fatto per la torta che ho fatto ad Emma per il suo compleanno.

 

Ingredienti

60 grammi di acqua

16 grammi di colla di pesce

100 grammi di glucosio liquido o miele di acacia non cristallizzato

un cucchiaio abbondante di burro a pomata

circa 750 grammi di zucchero a velo, poco più poco meno

  

Metto 60 gr. di acqua in un tegamino, aggiungo 16 gr. di colla di pesce tagliata a pezzetti piccoli e la lascio ammollare.
mettere questo tegamino a bagno maria e lasciare sciogliere la colla di pesce, una volta sciolta aggiungo 100 gr. di glucosio liquido e sciolgo anche quello.

 

Aggiungo il colorante alimentare se mi serve colorata ed infine fuori dal bagno maria aggiungo anche il burro.

Preparare in anticipo una terrina capiente con circa 500 grammi di zucchero a velo setacciato, a questo verso il contenuto (ormai quasi raffreddato) del tegamino nella terrina che contiene lo zucchero a velo e con un cucchiaio di legno inizio a mescolare (prima di impastare con il cucchiaio di legno passarlo per bene nello zucchero a velo).

Impastare abbastanza velocemente intanto aggiungere il resto dello zucchero a velo quel tanto che basta a rendere l'impasto come un impasto per la sfoglia.

Se la devo utilizzare per la copertura di una torta, meglio usarla subito, stendendola con un mattarello della dimensione che ci serve, spolverizzando il piano e l’impasto con lo zucchero a velo e la maizena sempre setacciati.

Se invece la si deve usare per le figurine o per i fiori, posso lasciarla in un sacchetto per alimenti ben chiuso, deve essere sempre riparata bene dall'aria

 

la rosa

Inizio con il bocciolo facendo una specie di pera molto piccola poi faccio il primo petalo tirando con il mattarellino una pallina fino a farla diventare o tonda o di forma ellittica a secondo della forma che si vuole dare al petalo, incolliamo la parte più grande del petalo alla base del bocciolo, poi tenendo il petalo appoggiato all'indice ripiegare il bordo del petalo alla sommità.

Fare l'altro petalo attaccandolo sovrapponendolo in parte a quello precedente.

Per attaccarlo senza difficoltà spennellare con un piccolo pennellino imbevuto nell’acqua la parte da attaccare 
 

Le margherite :

Stendo la glassa con un mattarellino poi con uno stampino a forma di margherita formo il fiorellino e con il dorso del coltello faccio pressione sulla metà del petalo.

Metto il bottoncino giallo, la lascio asciugare un po’ poi la giro sottosopra e infilo nel centro uno stuzzicadenti preventivamente colorato di verde .