Pane

Il pane è un discorse a parte, bisogna amarlo tanto il pane.

Forse avevo pochi anni, non ricordo nulla di preciso, però, ricordo che le mie sorelle grandi insieme alla mamma una volta alla settimana facevano il pane e i loro gesti mi sono entrati nella mente. 

Una volta adulta ho provato a fare il pane ed era come se le mie mani seguissero memorie e gesti a me familiari, gesti fatti mille volte, le mie mani si muovevano e l'impasto prendeva la forma delle coppie con crostini sottilissimi.

Non so se serve allenamento per fare queste forme di pane non credo sia molto impegnativo ma vi posso garantire che il pane se lo fate voi qualsiasi forma abbia non ha importanza, l'odore che emana non ha forma.

Si possono fare anche pagnotte che vanno bene lo stesso.

 

ingredienti:

kg.1 farina di grano tenero 0,

grammi 550 di acqua circa,

grammi 100 di strutto o di olio di oliva,

2 cucchiaini di sale fino,

grammi 35 di lievito di birra in estate e grammi 40 in inverno,

un pizzico di zucchero.

 

Io uso fare sempre il lievitino con circa 100 grammi della farina da usare e circa 70 grammi di acqua dove sciolgo il lievito.

Impasto bene poi lo metto in una ciottola coperta con della pellicola e lascio lievitare vicino ad una fonte di calore fino a che non è lievitata benissimo, Di solito servono  un paio d’ore. Poi unire il lievitino a tutti gli altri ingredienti e impastare.

Se non si fa il lievitino si può procedere così.

In un bicchiere mettere circa 80 grammi dell'acqua precedentemente preparata e sciogliere il lievito insieme allo zucchero, una volta sciolto unirlo al resto dell'acqua, a questo punto iniziare un po' alla volta vuotare l'acqua nella farina con una mano mentre con l'altra si impasta, versata tutta l'acqua continuare ad impastare per circa 15 minuti e se avete le forze anche 20 minuti, una buona impastatrice potrebbe sostituire questa operazione.

Prendere l’impasto e sbatterlo ripetutamente sul tavolo.

 

Formare una palla ungere la sua superficie con un goccio di olio e fare due tagli a forma di croce sulla sua superficie superiore, questo serve a vedere se l'impasto lievita bene, se i bordi dei tagli si distanziano l'uno dall'altro significa che l'impasto è lievitato; coprire il tegame contenente l'impasto con una pellicola e metterlo al riparo da correnti di aria e dal freddo anzi, sarebbe opportuno un luogo tiepido e magari chiuso.

 

Non scuotere mai l'impasto durante la lievitazione, ad ogni urto la lievitazione dovrà iniziare da capo quindi prestate molta attenzione.

Passate circa due ore prendere l'impasto lavorarlo circa per 3 minuti poi iniziate le forme di pane a vostro piacere, appoggiatele sulla carta da forno o sulla pietra  poi rimetterle a lievitare di nuovo per il tempo necessario.

Accendere il forno 15 minuti prima di infornare il pane a 180.

Tenere presente sempre che la pezzatura del pane diversa ha un tempo di cottura diverso. Il pane dovrebbe rimanere in forno circa 40 minuti per i panini di misura media ma è sempre meglio dare un occhiata ogni tanto.

Alcuni accorgimenti per la buona riuscita del prodotto:

gli ingredienti devono essere rigorosamente a temperatura ambiente per 6 o 7 ore

il pane va raffreddato su una griglia.

Lo strutto può essere sostituito con la stessa quantità di olio

si può sostituire buona parte dell'acqua con il latte.

Spero che questa ricetta sia di vostro gradimento, se così fosse vi auguro una buona riuscita del vostro pane fatto in casa , se dopo avere dedicato ogni attenzione all'esecuzione il risultato non fosse quello desiderato, ci sono alcuni modi per uscirne a testa alta:

primo si può dare la colpa al tempo, al troppo umido  o troppo secco,

si può anche dire che la ricetta che vi ho dato non era chiara per niente e aveva gli ingredienti sbagliati, oppure altre giustificazioni che magari la vostra fantasia vi detterà al momento opportuno, se proprio il pane fa pena e non avete testimoni gettate tutto nel pattume e riprovate.

In bocca al lupo