Torta Emma
Ho deciso di dedicare una torta alla mia
Ho usato gli stessi ingredienti solo che non essendo
la stagione delle fragole ho usato le ciliege.
Sono certa che in questa torta ci stia bene anche
un'altro tipo di frutta, scegliendo sempre
la qualità di stagione .
meringa all' italiana
in un tegamino mettere 300 grammi di zucchero con 70 grammi di acqua, portare ad ebollizione e spegnere quando avrà raggiunto la temperatura di 121 gradi, in una terrina montare 134 grammi di albume lasciato a temperatura ambiente per circa 3 ore con 75 grammi di zucchero. Iniziamo prima a montare gli albume con un pizzico di sale poi un po’ alla volta va aggiunto lo zucchero, dobbiamo fare attenzione di non usare una velocità alta e di non fermarsi mai di sbattere fino a che non sono diventate belle sode, Ora dobbiamo misurare la temperatura dello zucchero sciolto nell'acqua, se ha raggiunto i 60 gradi dobbiamo aggiungerlo lentamente agli albumi a filo sempre girando con il frullatore a fruste, va aggiunto tutto adagio adagio sempre a filo e continuando a frullare fino a che il composto non si è raffreddato.
Fragole o ciliege, zucchero e limone.
Nel caso si usassero le ciliege non si riuscirebbe a ricavare il succo per bagnare la torta come nel caso si usassero le fragole, quindi mettere in un tegamino circa 2 etti di ciliege con 1,5 etti di zucchero e 4 etti di fragole, fare bollire per circa 15 minuti lasciare raffreddare e passare al colino, il succo una volta raffreddato si userà per bagnare la torta, controllare di zucchero perchè si sa che la frutta non è sempre dolce allo stesso modo.
Tagliare le fragole a meta (dopo averle lavate e fate attenzione che le fragole più si toccano più si rovinano) per il verso che diventino un po' più basse e larghe aggiungere abbondante zucchero e succo di limone
lasciare riposare per circa 4 o 5 ore
ingredienti per la torta
1 yogurt,
3 uova,
grammi 250 farina 00,
grammi 80 di olio di semi di girasole o di mais ,
grammi 220 di zucchero
1 bustina di lievito per dolci dose da mezzo kg. di farina
un pizzico di sale.
Per questa torta mi sono servite di queste torte.
ingredienti per la crema pasticcera .
latte litri 0,5
4 tuorli di uovo
70 grammi di zucchero
buccia di limone
50 grammi di farina 00
ingredienti per la meringa all'italiana
394 grammi di zucchero semolato
76 grammi di acqua
134 grammi di albume
iniziamo con il fare la torta
Regole da rispettare.
Gli ingredienti devono essere tenuti a temperatura ambiente per circa 6 ore e non di meno , il tegame dove si cuoce la torta serve di alluminio, questo metallo e un ottimo conduttore di calore e quindi la cottura avverrà in modo uniforme. Per questa torta serve una tortiera del diametro di circa 26 cm. accendere il forno 30minuti prima con temperatura a 180-185 gradi se è a gas, 15 minuti prima con temperatura a 170 gradi se è elettrico.
Imburrare il tegame spennellando il burro su tutte le pareti del tegame con un pennello , mettere il tegame in frigo e farlo raffreddare, toglierlo dal frigo, infarinarlo setacciando la farina sul fondo e sui bordi scuotere bene il tegame per fare uscire la farina in eccesso.
Prima di utilizzare le uova, lavarle, poi laviamoci bene le manine, ( le uova non nascono sotto terra ).
Iniziamo a fare la torta , ricordiamoci però che una volta impastata, la torta non può attendere che il forno si scaldi quindi prendiamo bene le misure del tempo e finito la torta inforniamola subito .
Prendere una terrina metterci il contenuto dello scodellino dello yogurt, quindi se non avete la bilancia poco importa useremo lo scodellino come misuratore , aggiungere 3 scodelline piene di farina 00 ( peso 250 gr. )( la farina va setacciata insieme al lievito.
Aggiungere uno scodellino pieno e uno pieno per tre quarti di zucchero (peso 220gr.) aggiungere uno scodellino pieno per tre quarti di olio (peso 80 gr.), aggiungere il pizzico di sale, a questo punto 1 alla volta aggiunger le uova non mettere l'altro uovo fino a che non si è inglobato quello precedente. questa procedura serve per evitare la formazione di grumi nell'impasto.
Per la nostre ragazze che non hanno neanche il tempo di sbadigliare: prendete tutti gli ingredienti metteteli nella terrina e frullate il tutto per circa 3 minuti.
Vuotare l'impasto nel tegame imburrato avendo l'accortezza di riempirlo per metà, altrimenti in forno lievitando fuoriesce dai bordi, lasciarlo cuocere per circa
40- 45 minuti, senza aprire mai il forno nei primi 30-35 minuti, pena, la torta non lieviterà nel modo più assoluto.
Potete controllare la cottura usando uno stecchino di legno , tipo spiedino oppure va bene anche uno stuzzicadenti , si infila nella torta se esce asciutto la torta è cotta, un segnale di cottura è anche un bellissimo colore dorato ocra della superficie e notare che i bordi si stacchino dalla teglia.
Toglierla dal forno, appoggiare il tegame su una grata di metallo, appena la torta si intiepidisce toglierla dal tegame e appoggiarla su un vassoio .
Ho fatto raffreddare la torta e poi l'ho tagliata.
Si inizia da sopra lasciando il coperchio più sottile possibile, anche 1 cm. va bene, poi il secondo taglio va fatto se è possibile di circa 2 cm. ma se la parte della base rimane meno di 2 cm. bisogna diminuire il taglio di mezzo e quindi va fatto inferiore ai 2 cm.
Tagliare i bordi della parte centrale di circa 2 cm. di larghezza, la parte centrale datela da mangiare a chi vi sta vicino oppure tenetela per la colazione del mattino. Io l'ho usata per fare un'altra tortina piccola piccola. I bordi andranno messi su tutto il perimetro della torta come a formare un argine che raccoglierà la farcitura
Fare la crema pasticcera
Mettere sul fuoco il latte con la buccia (solo la parte gialla) del limone, portare ad bollore e poi togliere la buccia del limone.
Prima però dobbiamo mettere le uova in una terrina e cominciare a sbattere con un frullatore elettrico a fruste o va bene anche una frusta normale. Dicevo iniziare a sbattere i tuorli con lo zucchero fino a formare una cremina quasi bianca, poi lentamente aggiungere la farina setacciata, una volta che il latte arriva ad ebollizione versare le uova sbattute con lo zucchero e la farina all'interno del contenitore del latte bollente e contemporaneamente sbattere con la frusta (a mano). Si noterà che il tutto andrà ad addensarsi, mettere sul fuoco bassissimo senza però portare ad ebollizione, insomma lasciatelo circa un paio di minuti anche meno. Una volta fatta la crema dovete immergere il contenitore che la contiene in acqua fredda e farla raffreddare mescolando in modo da non fargli fare la pellicina sopra.
Scolare benissimo le fragole e raccogliere il liquido che si e formato, con questo liquido si spennella la base della torta già appoggiata sul vassoio di portata (una volta farcita non si riesce a spostarla), mettere la crema pasticcera in una sacca da pasticcere e spargerla su tutta la superficie della torta, appoggiare i bordi precedentemente tagliati sul perimetro della torta e mettere all'interno le fragole stese una a fianco dell'altra.
Nella foto non si vedono i bordi, che sono tutti di meringa all'italiana imbrunita dalla fiamma, il sopra è di panna montata